Una borsa di studio del valore di 8.900 euro

Un impegno concreto a favore dei giovani e del territorio: con una borsa di studio del valore di 8.900 euro, l’azienda Avimec–Leocata Mangimi sostiene gli studenti meritevoli della provincia di Ragusa che scelgono di affrontare un’esperienza di vita e di studio all’estero con Intercultura, l’associazione no profit che da oltre 70 anni accompagna gli adolescenti italiani alla scoperta del mondo e di sé stessi.
La borsa è destinata a studenti delle scuole superiori appartenenti a nuclei familiari con reddito inferiore a 40.000 euro e che si iscriveranno entro il 10 novembre al concorso sul sito Intercultura.it.
Durante la presentazione dei programmi 2026-2027 a Palazzo Grimaldi di Modica, l’azienda modicana ha ribadito la propria volontà di investire nei giovani come leva di sviluppo culturale e sociale.
“Crediamo nel nostro territorio e vogliamo sostenerne la crescita”- ha dichiarato Donatella Macauda, CFO di Leocata Mangimi e Avimec, presente all’evento.
“Con questa borsa di studio vogliamo offrire a un giovane della provincia di Ragusa la possibilità di vivere un’esperienza internazionale che lo arricchisca umanamente e culturalmente, per poi riportare qui conoscenze, valori e apertura mentale. Premiare il merito e sostenere chi investe nello studio significa credere in un modello di crescita che parte dalle persone, non dai risultati immediati. Questa borsa di studio non è solo un contributo economico: è un segnale di fiducia nei confronti dei giovani che scelgono di ampliare i propri orizzonti, perché solo chi si apre al mondo può poi restituire valore al proprio territorio”.
Il progetto, illustrato dai volontari di Intercultura – Centro locale di Ragusa, offre agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (da 3 mesi a 1 anno) in oltre 60 Paesi del mondo.
Nel corso degli anni, il centro locale ha già accompagnato 150 studenti ragusani in percorsi che hanno cambiato la loro vita, formando giovani autonomi, flessibili, aperti alle differenze culturali e capaci di pensiero critico.
Un messaggio forte e coerente con la visione di un’impresa che non si limita a produrre, ma forma e ispira, diventando parte attiva del percorso educativo e umano dei giovani del proprio territorio.