Una storia di famiglia, tradizione e innovazione nel cuore del Cilento.
Facciamo tappa a Sanza, un piccolo comune in provincia di Salerno, immerso tra la parte orientale del Cilento e l’area sud-occidentale del Vallo di Diano, a quasi 600 metri sul livello del mare. Un territorio autentico, dove la natura incontaminata e la cultura contadina convivono da sempre in perfetta armonia. È qui che sorge l’Azienda Agricola Bonomo Gennaro, una realtà storica e profondamente legata al territorio, fondata nel 1987 e specializzata nell’allevamento di vacche da latte di razza Jersey, una delle più pregiate al mondo per qualità e resa del latte.
L’azienda si estende su circa 50 ettari di terreno e si trova in una cornice naturale davvero suggestiva. La stalla, moderna e funzionale, è completamente immersa nel verde, circondata da querce secolari e rocce affioranti che raccontano la storia millenaria di queste terre. Ai piedi dell’allevamento scorre un piccolo fiume, che contribuisce a creare un microclima ideale per il benessere degli animali. All’interno della proprietà si trova anche un antico fabbricato rurale del 1800, sapientemente ristrutturato e oggi adibito ad abitazione della famiglia: un simbolo di continuità tra passato e presente.
Oggi l’azienda è guidata da Ester Bonomo, figlia di Gennaro – da cui prende il nome l’impresa – che con grande dedizione porta avanti il lavoro iniziato dal padre. Insieme alla sorella Ornella, Ester ha saputo coniugare tradizione e innovazione, ampliando l’attività con la creazione di una fattoria didattica. Un progetto nato per avvicinare bambini, famiglie e visitatori al mondo rurale, offrendo esperienze autentiche e formative: dalla visita alla stalla alla raccolta dei prodotti dell’orto, fino alla scoperta del frutteto e degli animali da cortile. Il tutto in un ambiente accogliente e immerso nella natura, dove è possibile riscoprire il valore del tempo, della cura e del contatto diretto con la terra.
L’allevamento conta oggi 500 capi di razza Jersey, di cui 200 in lattazione, con una produzione giornaliera per capo di elevata qualità, caratterizzata da un latte ricco di sostanze nutritive e particolarmente adatto alla trasformazione casearia. Ogni fase del ciclo produttivo è seguita con attenzione e competenza, garantendo benessere animale, sostenibilità ambientale e una produzione responsabile.
La gestione alimentare rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda. Viene curata in collaborazione con Leocata Mangimi, partner tecnico di fiducia, e seguita dal dott. Giuseppe Giurdanella, alimentarista e consulente specializzato che monitora costantemente tutte le fasi del processo produttivo.
La razione alimentare è composta esclusivamente da foraggi affienati, di cui circa il 50% è costituito da medica, completata da miscugli di graminacee. Questa scelta, frutto di una gestione attenta e personalizzata, assicura agli animali una dieta equilibrata, naturale e di alta qualità, capace di esaltare le caratteristiche organolettiche del latte e di garantire una produzione costante e sostenibile.
L’Azienda Agricola Bonomo Gennaro è un esempio virtuoso di come la passione familiare, unita alla competenza tecnica e al rispetto per l’ambiente, possa dare vita a un modello agricolo moderno e responsabile. Un luogo dove la tradizione contadina si rinnova ogni giorno grazie al lavoro, alla dedizione e alla visione di chi crede ancora nel valore autentico delle cose fatte bene.
Dati aziendali
- Produzione media giornaliera: 22kg
- Analisi latte espresse in % peso/volume: grasso 5.19, proteine 4.25, Caseina 3.35
- Materiale utile prodotta giornaliera: 2.08kg
- Giorni medi lattazione 175